LE CARNI

Dalla carne di Bufalo a quella di Cervo e di Cinghiale, dalla razza Chianina e dal Kobe alle varie origini del manzo Angus, dalle carni più esotiche fino alla selvaggina: questa sezione offre informazioni per capire le peculiarità di ogni tipologia di carne e acquisire le migliori tecniche per valorizzarle in modo ottimale in ogni preparazione.

Dal sapore deciso e inconfondibile la carne di cinghiale è la regina delle tavole autunnali e invernali.

Del resto nella gastronomia italiana il cinghiale è storicamente presente nella cucina di diverse regioni: Toscana, Umbria, Emilia Romagna, ma anche Sardegna Piemonte e Calabria sono solo alcune delle aree che possono vantare piatti degni di nota.

Chi l’ha detto che la carne cotta al vapore è triste e banale? Se la materia prima è di qualità il piatto che ne deriva è tutto fuorché noioso e scontato.

“Noi siamo quello che mangiamo” sosteneva già a metà del 1800 il filosofo tedesco Feuerbach, chissà se la stessa teoria può ritenersi valida anche per l’alimentazione del bovino da carne.

L’hamburger è un classico estivo, soprattutto se accompagnato da una birra artigianale ghiacciata. Scopri tre ricette per l’hamburger perfetto dallo Chef Fabrizio Rivaroli.

Carne cruda o cotta? Quando le temperature si alzano la voglia di consumare piatti freschi aumenta in modo proporzionale.

Tenera. Succosa. Ben cotta. Per servire al tavolo un piatto di carne rossa dal profumo inebriante e dal sapore delizioso non basta avere una buona ricetta, ma è necessario conoscere, e saper riconoscere, le differenze in cottura dei diversi tagli di carne bovina.

L’ Angus è la razza bovina di origine britannica più diffusa al mondo. In Italia è apprezzata ormai da diversi anni grazie alla carne che risulta essere morbida al palato, dal sapore elegante, ma al contempo deciso e persistente.

Quando ci si appresta ad acquistare carne bovina, solitamente ci si preoccupa di scegliere il taglio migliore in base alla ricetta che si vuole proporre alla propria clientela.

La saggezza popolare vuole che del maiale non si butti via niente. Tant’è che rappresenta una delle carni più consumate e apprezzate al mondo per la notevole varietà di piatti realizzabili e soprattutto per le produzioni che ne derivano.

BALDI srl via della Barchetta, 8 bis/ ter · 60035 Jesi (An) · Italia · tel 0731 60.142 · fax 0731 60.069 · C.F. | P.I. e Reg. Imp. AN 02158380424 · Cap. Soc. i.v. € 2.060.742,00
Credits: Art Direction, concept, copy: Simone Grassi / Visual Design: Serena Picchio / Web Developing: Life Color