Baldi Academy è il canale dedicato al mondo dei professionisti della cucina, un settore nel quale da più di 50 anni lavoriamo ad ogni livello e in tutta Italia. Puoi accedere ad articoli e a video di approfondimento – a fruizione libera – che consentono di potenziare il rendimento dei menu, ottimizzare in generale il management del cibo e il flusso di lavoro della tua cucina professionale.
Il mondo della ristorazione è spesso caratterizzato da un’accesa concorrenza e, per distinguersi, è necessario offrire diverse proposte: la linea di prodotti Baldi Carni nasce proprio tenendo in considerazione questa verità.
La linea Baldi Carni è caratterizzata da una serie di prodotti volti ad offrire ai ristoratori non solo la qualità delle materie prime, ma anche versatilità nel loro utilizzo.
Non a caso sono proposte che possono essere trovate nella sezione Smart Menù del nostro catalogo, pensato per offrire ai ristoratori prodotti che offrono costi certi di realizzazione e una resa certa.
Con questo articolo vogliamo presentare una proposta dal catalogo Baldi Carni che meglio incarna il concetto di versatilità in cucina: Tuboburger.
Il prezzo, come si sa, è una delle leve del marketing ed un ristoratore che vuole distinguersi dalla concorrenza sa che deve gestire questa componente con un’adeguata strategia di pricing strategico.
Questo perché è ormai chiaro che il mondo della ristorazione sta subendo rapidi cambiamenti strutturali che impattano inevitabilmente sul fatturato dell’attività.
Gli imprenditori della ristorazione devono necessariamente essere sempre al passo con i tempi e essere in grado di innovare l’attività, sia nella cucina e nella proposta gastronomica che nella gestione manageriale e strategica dell’attività.
Il menù engineering è la disciplina con cui è possibile dare forma ad un menù efficiente, studiato nei minimi dettagli non solo per informare il commensale sulle proposte ma anche a guidarlo nella scelta.
Perché un menù non è solo un elenco di nomi di piatti, ma qualcosa più ampio: un insieme di elementi quali struttura, layout e formato.
La gestione di tutti questi aspetti è regolata dalla disciplina del menù engineering.
Costruire il menù è importante perché si tratta del biglietto da visita di ogni ristorante, quello che permette di far scoccare la scintilla tra il cliente e le proprie proposte.
Per realizzare il menù perfetto si sono sviluppati numerosi approcci, soprattutto nel mondo anglosassone, la strategia che però ha preso più piede è quella del “naming”.
Il termine “naming” si riferisce alla tecnica di dare il nome alle proposte del menù.
Trovare il nome giusto, quello capace di stuzzicare la curiosità del cliente, è il primo passo dell’esperienza culinaria.
Un nome può dare vita ad una storia del piatto, coinvolgere il cliente e rendere il processo decisionale delle pietanze più coinvolgente.
L’inventory management è un insieme di tecniche e accortezze che un ristorante può mettere in atto per ottimizzare i costi di inventario, ridurre gli sprechi ed essere più consapevole delle materie prime rimaste in giacenza.
Nell’articolo di oggi desideriamo condividere alcune di queste tecniche e pratiche, al fine di offrire consigli utili che possono essere adottati fin da subito.
Il mondo della ristorazione è ormai in continua evoluzione, per questo motivo è utile avere un’ app per ristoranti che possa agevolare il lavoro del ristoratore e dei propri clienti!
La crisi pandemica ha infatti accelerato notevolmente i processi di digitalizzazione delle attività, con un aumento esponenziale delle prenotazioni online, dei menù digitali e dell’utilizzo di servizi di delivery.
In questo scenario, diventa sempre più importante la necessità di fornire ai propri clienti una relazione che vada ben oltre il rapporto cliente-cameriere della ristorazione classica, con una presenza digitale coerente, pianificata ed efficace.
Ecco quindi 5 motivi per cui un’applicazione può migliorare la presenza online di una attività di ristorazione.
Anche il mondo della ristorazione è stato pienamente investito dalla rivoluzione tecnologica, quindi sapere come creare un menu digitale è diventata una skill necessaria per un ristoratore.
Questo perché ormai il combinato di misure di prevenzione dovute alla pandemia e il continuo sviluppo di nuove applicazioni mobile o tecnologie ha cambiato le abitudini di tutti, dai clienti agli imprenditori.
Una sfida all’ultimo morso, il talent a tappe che da nord a sud, ha visto la partecipazione dei migliori Burger
Una sfida all’ultimo morso, il talent a tappe che da nord a sud, ha visto la partecipazione dei migliori Burger