Risorse, approfondimenti, strumenti operativi per ampliare la visione strategica della cucina professionale, stimolare nuovi punti di vista capaci di elaborare opportunità, prassi proficue e consolidare la competitività del menu e del tuo ristorante.
Negli ultimi mesi sono stati tanti i locali e i ristoranti, anche stellati, che hanno deciso di puntare sui servizi di food delivery e take-away.
L’emergenza sanitaria ha modificato drasticamente il modo in cui potevi rapportarti con i tuoi clienti e potenziali tali.
TikTok è una delle app social più scaricate al mondo e sta conquistando sempre più il mondo del food.
Sicuramente avrai visto il simbolo raffigurante un bicchiere e una forchetta su diversi contenitori destinati ad entrare a contatto con il cibo.
Oggi immaginare ristoranti, pizzerie e pub senza il servizio di food delivery sembra quasi impossibile.
A causa della pandemia da COVID-19, il comportamento stagionale dei clienti di bar e ristoranti è cambiato in modo visibile e drastico.
Stufati, stracotti o brasati che siano di manzo, vitello o cavallo poco importa, ma è fondamentale saper scegliere i tagli di carne perfetti per la lunga cottura.
È innegabile che l’andamento della pandemia da Covid-19 sta avendo un grosso impatto sulle nostre vite, soprattutto sul lavoro. Tutti i settori sono stati inevitabilmente colpiti dalla diffusione di questo virus, ed in particolar modo il mondo della ristorazione.
Nelle etichette dei prodotti alimentari, spesso si legge la dicitura: “confezionato in atmosfera modificata”. Ma cosa significa?
Si tratta di un particolare metodo di conservazione utile per aumentare la shelf-life degli alimenti freschi e deperibili.
Dall’essiccamento, alla refrigerazione fino ad arrivare ai moderni confezionamenti sottovuoto e in atmosfera modificata sono molteplici i metodi di conservazione della carne ai quali si può ricorrere.