HomePER IL TUO RISTORANTELa situazione delle App food delivery per ristorazione nel 2024.

La situazione delle App food delivery per ristorazione nel 2024.

food delivery per ristorazione

IL FOOD DELIVERY NEL 2024

Introduzione: L’evoluzione del food delivery per ristorazione dal 2020 al 2024

Negli ultimi anni, il settore del food delivery ha vissuto una trasformazione profonda, accelerata da eventi globali come la pandemia di COVID-19 e sostenuta dall’evoluzione tecnologica e digitale.

Nel 2020, le restrizioni e le chiusure dei ristoranti hanno reso il food delivery non solo una scelta, ma una necessità per molte attività di ristorazione.

Da allora, ciò che era visto come una soluzione temporanea ha continuato a evolversi fino a diventare un canale di vendita strategico e consolidato.

Si pensi che, secondo Repubblica, prima della pandemia il delivery rappresentava circa il 5% del fatturato annuo di un’attività; nel 2022, l’impatto del delivery nel fatturato è arrivato al 19%.

Nel 2024, il food delivery non è più semplicemente un modo per mantenere il flusso di vendite durante le emergenze: si è trasformato in una componente fondamentale dell’esperienza del cliente e del modello di business di molte attività che hanno trovato nuove strade per portare prodotti freschi e di alta qualità direttamente nelle case dei clienti o nei ristoranti.

Oggi, il focus si è spostato verso la qualità del servizio, la velocità di consegna, l’uso di tecnologie avanzate e implementate con l’AI, e l’attenzione alla sostenibilità.

Nuova call-to-action

Perché il food delivery per ristorazione è ancora cruciale nel 2024

Il 2024 porta con sé nuove sfide e opportunità per il settore del food delivery in Italia.

Mentre l’urgenza del 2020 è diminuita, i consumatori hanno mantenuto abitudini acquisite durante la pandemia, come l’ordinazione di pasti a domicilio e l’acquisto di ingredienti freschi online.

Secondo recenti ricerche, circa il 60% dei consumatori italiani effettua ordini di food delivery almeno una volta alla settimana, un dato che dimostra come questa modalità di acquisto sia diventata parte della quotidianità.

L’importanza del food delivery per i ristoratori riguarda anche l’espansione del raggio d’azione del locale.

Grazie alle piattaforme di consegna e ai nuovi software gestionali, un ristorante può facilmente raggiungere clienti che altrimenti frequenterebbero raramente il locale.

Per i ristoranti di piccole e medie dimensioni, il delivery può rappresentare fino al 30-40% delle entrate totali, un dato impossibile da ignorare per chi vuole restare competitivo.

Lo scenario del food delivery per ristorazione in Italia nel 2024

Nel 2024, il mercato del food delivery in Italia continua la sua crescita a ritmi sostenuti, consolidandosi come una componente fondamentale nel settore della ristorazione.

Secondo recenti rapporti, il valore del mercato ha superato i 1,5 miliardi di € e si prevede che continui a crescere a un tasso annuo del 10% nei prossimi tre anni.

Questa espansione è particolarmente evidente nelle grandi città come Milano, Roma e Napoli, dove circa il 70% dei consumatori utilizza regolarmente servizi di consegna di cibo. Tuttavia, grazie a nuove soluzioni logistiche, il food delivery sta penetrando anche nelle aree rurali, ampliando così la platea di utenti.

Un elemento cruciale di questa crescita è la diffusione della tecnologia mobile e l’integrazione di metodi di pagamento digitali. Piattaforme come Deliveroo, Glovo e Just Eat hanno reso l’esperienza di ordinazione sempre più semplice e rapida, specialmente per la fascia di età 18-24 anni, che predilige pagamenti online.

Al contrario, le fasce d’età più avanzate tendono ancora a preferire il pagamento in contanti, evidenziando un divario generazionale che i ristoratori devono considerare nella loro offerta di servizi.

Oltre alla convenienza, il consumatore moderno è sempre più attento alla qualità e sostenibilità dei prodotti offerti.

In questo contesto, l’adozione del food delivery non è solo una scelta tattica, ma una risposta strategica per soddisfare un pubblico esigente e sempre più consapevole.

guida-social-media-per-chef-e-imprenditori

Vantaggi dell’implementazione del food delivery per ristorazione:

  • Espansione del bacino d’utenza, permettendo al ristorante di raggiungere clienti che non potrebbero visitare fisicamente il locale.
  • Riduzione della dipendenza dal solo servizio in loco, offrendo un flusso di entrate diversificato.
  • Possibilità di adattare l’offerta, sperimentando con menù esclusivi per il delivery o introducendo nuove tendenze alimentari.
  • Miglioramento dell’efficienza, grazie all’adozione di strumenti digitali per la gestione degli ordini e la logistica.

Tuttavia, l’adozione del food delivery presenta anche alcune sfide di cui i ristoratori devono essere consapevoli.

Sfide principali da affrontare del food delivery per ristorazione:

  • Gestione delle tempistiche e del mantenimento della qualità dei piatti durante il trasporto.
  • Controllo dei costi operativi, considerando le commissioni elevate delle piattaforme di consegna.
  • Coordinamento tra cucina, personale e corrieri, per garantire un servizio fluido e puntuale.
  • Adattamento dei piatti affinché rimangano appetibili anche dopo il trasporto, il che potrebbe richiedere modifiche al menù.

Nel 2024, il food delivery rappresenta una sfida, ma anche un’opportunità irrinunciabile per i ristoratori che vogliono rimanere competitivi e innovativi.

 

Scarica subito la guida sulle tecniche di gestione della ristorazione

Cambiamenti nel comportamento dei consumatori

Uno dei cambiamenti più significativi nel comportamento dei consumatori riguarda l’aspettativa di personalizzazione e trasparenza.

 

Nel 2024, i clienti non vogliono solo la possibilità di ordinare rapidamente un pasto; desiderano anche conoscere la provenienza degli ingredienti, i metodi di preparazione, e scegliere tra opzioni che soddisfano particolari esigenze alimentari, come diete vegane e vegetariane, un trend in grandissima crescita nelle scelte di delivery.

Per i ristoratori, questo significa dover offrire non solo una vasta gamma di prodotti, ma anche un’esperienza di acquisto trasparente e personalizzata.

Le recensioni online e il passaparola giocano un ruolo cruciale nel successo di un’attività di food delivery: un servizio eccellente può portare a una maggiore fidelizzazione del cliente, mentre una recensione negativa può influenzare direttamente le vendite.

L’impatto della pandemia e i cambiamenti strutturali permanenti del food delivery per ristorazione

Mentre molte delle restrizioni pandemiche sono state rimosse, l’impatto strutturale sul settore della ristorazione rimane evidente.

I consumatori, abituati alla comodità e velocità del food delivery durante la pandemia, continuano a prediligere questa modalità anche nel 2024.

YouGov evidenzia come i giovani prediligano il delivery in situazioni di convivialità (ordinando soprattutto pizza, in cima alle preferenze del food delivery in Italia), mentre gli adulti lo usano soprattutto per i pasti in ufficio o nel luogo di lavoro.

Inoltre, molti ristoranti hanno implementato modelli di dark kitchen (cucine fantasma) per ottimizzare le operazioni legate al food delivery per ristorazione.

Queste cucine, dedicate esclusivamente alla preparazione di cibo per la consegna, consentono ai ristoratori di ridurre i costi operativi e di servire un numero maggiore di clienti.

Scarica la guida definitiva sulla cottura della carne!

Confronto tra Just Eat, Deliveroo e Glovo: Quale scegliere per il tuo ristorante?

Nel 2024, il panorama del food delivery per ristorazione è dominato da piattaforme come Just Eat, Deliveroo e Glovo, ciascuna delle quali si distingue per diverse caratteristiche che la rendono adatta a specifiche tipologie di ristoranti.

Just Eat

Just Eat è una delle piattaforme più consolidate in Italia, caratterizzata da una rete capillare di ristoranti partner che spaziano dalle grandi catene ai piccoli ristoranti di quartiere. Questo servizio si distingue per la sua semplicità d’uso e una tariffa fissa che lo rende particolarmente adatto a ristoranti tradizionali e pizzerie che vogliono un’integrazione più agevole senza dover gestire la logistica interna.

  • Ideale per:ristoranti tradizionali, pizzerie, fast food
  • Vantaggi:forte presenza in tutto il territorio nazionale, commissioni prevedibili, adatto a ristoranti senza un servizio di consegna proprio

Deliveroo

Deliveroo è noto per la sua attenzione alla qualità e alla rapidità del servizio, con un forte focus su ristoranti gourmet e locali di fascia medio-alta. Grazie alla sua capacità di gestire consegne rapide e alla qualità delle partnership con i ristoranti, è una scelta eccellente per chi cerca un pubblico più esigente, concentrato principalmente nelle aree urbane.

  • Ideale per:ristoranti gourmet, locali con un’offerta premium, sushi bar
  • Vantaggi:eccellente gestione logistica, supporto marketing per ristoranti di fascia alta, servizio rapido nelle grandi città

Glovo

Glovo è una piattaforma multi-servizi che non si limita alla consegna di cibo, ma offre anche la possibilità di spedire generi di prima necessità, prodotti farmaceutici e altro. La sua flessibilità lo rende adatto a una vasta gamma di ristoranti, inclusi piccoli ristoranti locali e ristoranti etnici che vogliono esplorare una clientela variegata. Glovo è particolarmente utile per chi cerca un servizio versatile che copra una varietà di esigenze.

  • Ideale per:ristoranti etnici, piccoli locali, street food
  • Vantaggi:piattaforma multi-servizi, forte copertura nelle città, flessibilità nel tipo di prodotti consegnabili

Per concludere

Il food delivery per la ristorazione nel 2024 offre un’opportunità unica per i ristoratori che vogliono espandere il proprio raggio d’azione e soddisfare le esigenze di una clientela sempre più digitale e attenta alla qualità.

Tuttavia, per massimizzare i benefici di questa strategia, è fondamentale conoscere le piattaforme disponibili, superare le sfide operative e adottare un approccio flessibile e tecnologicamente avanzato.

Integrando il food delivery per la ristorazione nel proprio modello di business, i ristoratori possono non solo aumentare le vendite, ma anche migliorare l’efficienza e creare un legame più forte con la propria clientela.

BALDI srl via della Barchetta, 8 bis/ ter · 60035 Jesi (An) · Italia · tel 0731 60.142 · fax 0731 60.069 · C.F. | P.I. e Reg. Imp. AN 02158380424 · Cap. Soc. i.v. € 2.060.742,00
Credits: Art Direction, concept, copy: Simone Grassi / Visual Design: Serena Picchio / Web Developing: Life Color