Instagram è conosciuto come il social network delle fotografie, ma in realtà è molto di più di questo.
Rappresenta, infatti, un ottimo canale per attivare e mantenere una comunicazione diretta con i propri clienti e molto più efficace rispetto all’avere il solo sito internet.
La grande importanza che ricoprono i contenuti di natura fotografica e video sta nel fatto che permettono di mostrare i punti di forza di un’attività di ristorazione.
Tuttavia, per poter raccogliere dei risultati efficaci, bisogna conoscere le regole di questo social network.
Nel corso della nostra attività, abbiamo affiancato numerose realtà che oggi rappresentano dei veri e propri casi studio di successo nell’utilizzo di questo social.
In questo articolo, mettiamo quindi a disposizione le nostre conoscenze sul tema, in modo da dare la possibilità, a tanti ristoratori, di sfruttare al meglio la loro presenza su Instagram.
Indice
Oggi migliorare la redditività del ristorante è una priorità assoluta per chi opera nel settore food.
L’aumento dei costi, le nuove esigenze dei clienti e una concorrenza sempre più preparata rendono indispensabile gestire con precisione ogni aspetto del business.
Che si tratti dell’ottimizzazione del menù, del controllo dei costi, fino al rapporto con i fornitori, ogni dettaglio può fare la differenza e trasformarsi da opportunità in un rischio per il benessere dell’attività.
La friggitrice ad aria sta diventando uno degli elettrodomestici più utilizzati in cucina per la sua incredibile versatilità. Con questo
Indice
Gestire efficacemente il magazzino di un ristorante è un’attività essenziale per evitare sprechi alimentari e ottimizzare notevolmente i costi.
L’organizzazione del magazzino rappresenta quindi un asset strategico direttamente collegato ai costi, alla redditività e alla qualità del servizio.
Adottare un sistema integrato e ben strutturato per la gestione delle scorte è fondamentale per accrescere l’efficienza e migliorare la competitività.
Dall’organizzazione degli spazi, all’uso di strumenti digitali, fino all’implementazione di pratiche sostenibili, ogni scelta andrà ad incidere sull’ attività. E sulla redditività.
In quest’articolo si analizzeranno le migliori strategie da adottare, gli errori da evitare per garantire un flusso di lavoro più fluido e trasformare la gestione del magazzino nel punto di forza del ristorante.
L’agnello è uno dei protagonisti indiscussi delle tavole primaverili, soprattutto in occasione della Pasqua. Ma spesso non sappiamo come valorizzarlo
Indice
Il food cost rappresenta una delle variabili più critiche nella gestione di un ristorante. Con questo termine si indica quanto costa al ristorante preparare un piatto.
Per garantire la redditività dell’attività, è necessario tenere sotto controllo questa voce di spesa e per farlo è necessario un lavoro accorto per bilanciare al meglio la qualità dei piatti e i costi operativi.
Dopo una lunga giornata di lavoro, la voglia di cucinare piatti elaborati può essere poca, ma questo non significa dover
Indice
Essere facilmente trovati online è fondamentale per qualsiasi ristorante, soprattutto in un mercato competitivo dove la scelta del cliente avviene spesso con una ricerca su Google.
Google My Business per ristoranti è uno strumento gratuito e potente che permette di aumentare la visibilità locale, migliorare la reputazione e facilitare il contatto diretto con i clienti.
Grazie a Google My Business, i ristoratori possono gestire la propria presenza online su sul motore di ricerca e Google Maps, fornendo informazioni essenziali come orari di apertura, numero telefonico, menù, foto dei piatti e recensioni dei clienti.
Cucinare una costata di Chianina a casa è un'esperienza che combina sapori autentici, tradizione e un tocco di maestria culinaria.
La carne è un alimento prezioso, lo sappiamo bene, conservarla correttamente è fondamentale per garantirne la freschezza, ridurre gli sprechi